AICAP ORGANIZZA IL CORSO PER LA QUALIFICA di SPECIALISTA DELLA POST-TENSIONE Università degli Studi di Palermo – 5, 6, 7 Novembre 2025

  • Categoria dell'articolo:News
  • Tempo di lettura:3 mins read

Dopo le  tre edizioni di Roma, Brescia e Milano, l’aicap organizza una nuova edizione del Corso per la Qualifica di Specialista della Post-tensione,  a Palermo presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università, nei giorni 5-6-7 Novembre 2025.

 

Presentazione

 Dando seguito a quanto previsto nelle Raccomandazioni per la realizzazione e gestione del calcestruzzo strutturale presollecitato con armatura post-tesa e per completare la formazione degli specialisti della post-tensione, aicap in collaborazione con CTE organizza un corso dedicato anche al conseguimento della qualifica Individuale di Specialista della post-tensione.

Il corso è rivolto a Progettisti, Direttori dei Lavori, Collaudatori, al personale di Enti appaltanti, Enti Certificatori e di Compagnie di Assicurazione e, in particolare ai tecnici di imprese di costruzioni e di Organizzazioni Specialistiche di Post-Tensione nonché a tutti coloro che vogliano approfondire le tematiche legate alla progettazione, all’esecuzione, all’ispezione ed alla manutenzione delle strutture post-tese.

 Questa Edizione del corso si terrà a Palermo, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università, nei giorni 5-6-7 novembre 2025.

 AICAP è un PROVIDER accreditato al CNI.

La partecipazione al corso darà inoltre diritto all’acquisizione di CFP per gli iscritti a tutti gli Ordini professionali degli Ingegneri.

 Le iscrizioni si potranno fare presso la Segreteria aicap.

Ai partecipanti saranno date in omaggio le Raccomandazioni aicap “Realizzazione e gestione del calcestruzzo strutturale presollecitato con armatura post-tesa” (parte 1-2-3)

Il Corso prenderà in esame:

 Aspetti generali di progettazione e realizzazione ( Relatori : Cesare PREVEDINI Presidente della Commissione aicap; Marco di PRISCO – DICA Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Politecnico di Milano; Lidia LA MENDOLA -Dipartimento di Ingegneria – Università di Palermo; Giuseppe MANCINI – DISEG – Politecnico di Torino, SINTECNA; Antonino RECUPERO – Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università di Messina; Michele Fabio GRANATA – Dipartimento di Ingegneria – Università di Palermo)

 Esecuzione delle strutture post-tese (Relatori: Tommaso CICCONE Direttore Tecnico Tensacciai, Board Member PTI, FIB TG Convener; Luca CIVATI Ufficio Tecnico Tensacciai; Cosimo LONGO Milano Serravalle – Milano Tangenziali; Andrea CASTIGLIONI di CARONNO Milano Serravalle – Milano Tangenziali; Giacomo LIBERALI )

 Strutture esistenti (Relatori: Cesare PREVEDINI Presidente dellaCommissione aicap; Giacomo LIBERALI)

Il Corso si concluderà con la prova di qualifica, superando la quale il candidato otterrà la Qualifica di Specialista della Post-tensione.

L’iscrizione alla prova è assolutamente facoltativa.

 Quote di iscrizione al Corso

Quota intera € 200,00

Quota per gli iscritti under 36 € 150,00

Quota ridotta per Soci aicap, CTE, iscritti ad uno degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia  € 150,00

 Quota supplementare per rilascio qualifica

Quota intera € 200,00
Quota under 36 € 150,00

Le quote di iscrizione vanno versate ad aicap tramite bonifico bancario.

Le informazioni vanno richieste a segreteria@associazioneaicap.it

Locandina 

scheda di iscrizione da inviare a segreteria@associazioneaicap.it